sei in Home > Centro audiofonologico

La storia


Nel 1927 l'Arcivescovo Mons. Lavitrano, volendo aprire una scuola per i sordomuti nella città di Benevento, chiese il sostegno dei religiosi della Piccola Missione. Ma il progetto fu accantonato, in quanto la Congregazione  non disponeva di un numero sufficiente di sacerdoti educatori, cosicchè i sordomuti della provincia di Benevento furono assistiti dagli Istituti Gualandi di Firenze e di Bologna.



Solo negli anni Sessanta l'Amministrazione Provinciale di Benevento fu sensibilizzata al problema. Bisognava permettere, infatti, che i bambini sordomuti potessero avere contatti più frequenti con i familiari durante il periodo della loro istruzione in istituto e,  specie se piccoli, che non fossero staccati dal loro ambiente naturale e privati dell’affetto dei genitori per lunghi periodi di tempo.


La Congregazione della Piccola Missione trovò, quindi, la collaborazione dell'Amministrazione di Benevento ed aprì, finalmente nel 1970, una scuola materna per i sordi nella sede di Via dei Mulini 59/a, in un locale in fitto, in attesa di realizzare la struttura tuttora funzionante.


Il progetto fu attivato dalla madre generale, Suor Severina Girotti, con la collaborazione del Superiore Generale, Padre Edoardo Filippini, da Padre Adelmo Puccetti ed altri.


La costruzione dell’edificio venne realizzata su un terreno appositamente acquistato e, grazie al sostegno economico dell'Amministrazione Provinciale di Benevento, fu possibile realizzare un plesso scolastico simile a quello di altri Istituti per sordi operanti in Italia.


In tal modo, i bambini sordi della provincia di Benevento e limitrofe hanno potuto usufruire di una struttura adeguata ed essere congiuntamente assistiti in famiglia; ricevere un trattamento di rieducazione fonetica in un ambiente sereno, in intimità con i rispettivi genitori, seguiti da personale qualificato ed altamente specializzato per la rieducazione precoce e la demutizzazione dei bambini sordi, con assistenza scolastica estesa a tempo pieno, ove richiesta.


Il moderno complesso scolastico, inaugurato nel 1981, è situato in Contrada San Liberatore, alla periferia di Benevento, ed è sotto la giurisdizione della Curia Generalizia "Suore della Piccola Missione" di Bologna.


La scuola è stata legittimata dalla Regione Campania con decreto n. 4982 del 6 giugno 1984.


In ordine cronologico e dopo quello di Gallina (RC), quello di Benevento è l'ultimo Istituto costruito in Italia pèer l'istruzione dei sordomuti. Le prime insegnanti della scuola di Benevento sono state Suor Imelda Rossi e Suor Tecla Cipollini, la Madre Superiora.


link
Vai al sito della Piccola Missione in Brasile >>> 

Vai al sito della Piccola Missione nelle Filippine >>>

Vai al sito della Piccola Missione in Italia (Roma) >>>

Vai al sito della Fondazione Gualandi >>>

Vai al sito dell'Ente Nazionale Sordi di Benevento >>>

Ultime news ed eventi

24 Aprile 2023
Consigli di Intersezione

11 Febbraio 2023
Colloqui con le Famiglie

31 Gennaio 2023
Consigli di Intersezione

19 Gennaio 2023
Ordinanza Sindacale- Allerta Meteo 20-21 Gennaio

16 Gennaio 2023
Ordinanza Sindacale- Allerta Meteo 17-18

05 Dicembre 2022
Colloqui Dicembre 2022

25 Novembre 2022
Consiglio di istituto

21 Novembre 2022
Ordinanza Sindacale- Allerta Meteo

12 Novembre 2022
Convocazione docenti Micronido e Primavera

06 Novembre 2022
Convocazione Consigli di Intersezione

Allegati Nessun allegato presente
Video youtube
Galleria fotografica
GABRIELLA TERESA FERRI - VIA VALLESCURA 6 - BOLOGNA 40100 BO - C:F. FRRGRL44S47F668Y
Scuola "Madre Orsola Mezzini" - Via A. Cifaldi, 32 - 82100 BENEVENTO - Tel: 0824.52969
email: mezzinio@libero.it - pec: mezzinio@pec.it - info: privacy, note legali e credits - Partiva Iva: 01099020370