sei in Home > Centro audiofonologico
La storia
Nel
Il progetto fu attivato dalla madre generale, Suor Severina Girotti, con la collaborazione del Superiore Generale, Padre Edoardo Filippini, da Padre Adelmo Puccetti ed altri.
La costruzione dell’edificio venne realizzata su un terreno appositamente acquistato e, grazie al sostegno economico dell'Amministrazione Provinciale di Benevento, fu possibile realizzare un plesso scolastico simile a quello di altri Istituti per sordi operanti in Italia.
In tal modo, i bambini sordi della provincia di Benevento e limitrofe hanno potuto usufruire di una struttura adeguata ed essere congiuntamente assistiti in famiglia; ricevere un trattamento di rieducazione fonetica in un ambiente sereno, in intimità con i rispettivi genitori, seguiti da personale qualificato ed altamente specializzato per la rieducazione precoce e la demutizzazione dei bambini sordi, con assistenza scolastica estesa a tempo pieno, ove richiesta.
Il moderno complesso scolastico, inaugurato nel 1981, è situato in Contrada San Liberatore, alla periferia di Benevento, ed è sotto la giurisdizione della Curia Generalizia "Suore della Piccola Missione" di Bologna.
La scuola è stata legittimata dalla Regione Campania con decreto n. 4982 del 6 giugno 1984.
In ordine cronologico e dopo quello di Gallina (RC), quello di Benevento è l'ultimo Istituto costruito in Italia pèer l'istruzione dei sordomuti. Le prime insegnanti della scuola di Benevento sono state Suor Imelda Rossi e Suor Tecla Cipollini,
link
Vai al sito della Piccola Missione in Brasile >>>
Vai al sito della Piccola Missione nelle Filippine >>>
Vai al sito della Piccola Missione in Italia (Roma) >>>
Vai al sito della Fondazione Gualandi >>>
Vai al sito dell'Ente Nazionale Sordi di Benevento >>>